
Ormai è difficile non avere almeno un rasoio elettrico nelle nostre case.
Se ce l’hai, sono sicuro che conosci l’importanza di tenerlo sempre pulito e ben oliato.
Non lo sai ancora? Pulire periodicamente il tuo rasoio è un’operazione importantissima.
Ti spiego il perchè…. 🙂
Contenuto dell'articolo
- 1 Perché dovresti pulire il tuo rasoio elettrico regolarmente?
- 2 I passi per una perfetta pulizia manuale di un rasoio elettrico
- 2.1 Ricorda – Importante
- 2.2 Consiglio per i rasoi completamente lavabili
- 2.3 I passi settimanali per la pulizia del rasoio elettrico
- 2.4 Passi per la pulizia completa mensile
- 2.4.1 Di cosa hai bisogno
- 2.4.2 Passo 1 – Stacca il rasoio dalla corrente
- 2.4.3 Passo 2 – Ispeziona il rasoio elettrico
- 2.4.4 Passo 3 – Inizia a smontarlo
- 2.4.5 Passo 4 – Pulisci il rasoio elettrico, eliminiamo i batteri
- 2.4.6 Passo 5 – Rimonta il rasoio elettrico
- 2.4.7 Passo 6 – Lubrifica il rasoio elettrico
- 2.4.8 Passo 7 – Testa il rasoio elettrico
- 3 Rasoi elettrici con sistema di pulizia automatico
- 4 Come lubrificare il tuo rasoio elettrico
- 5 Come pulire il tuo rasoio elettrico Braun
- 6 Come pulire il tuo rasoio elettrico Panasonic
- 7 Come pulire il tuo rasoio elettrico Philips
- 8 Quando devo cambiare le lame e la lamina?
- 9 Conclusioni
- 10 Altri articoli che ti potrebbero interessare
Perché dovresti pulire il tuo rasoio elettrico regolarmente?
- Igiene. Se lo pulisci regolarmente non sarà attaccato da batteri cattivi. Quando le cellule di pelle e i peli si accumulano nel rasoio, stimolano la crescita di batteri. Prova ad immaginare solo per un istante se sulla pelle hai qualche graffio o taglio e ti radi con un rasoio sporco. Le probabilità di infezioni che i batteri accumulati sul rasoio possono trasferire sulla tua faccia sono elevatissime.
- Efficienza. Non essendoci peli o cellule di pelle che bloccano le lame del rasoio, la rasatura sarà più profonda e pulita. Un rasoio elettrico pulito regolarmente sarà un dispositivo super efficiente con lame che possono muoversi liberamente e garantire una rasatura efficace. Ricorda: la pulizia regolare permetterà al tuo rasoio elettrico di durare più a lungo, perchè il suo motore agirà sempre con meno stress.
Ancora sull’igiene
Assumiamo che sul tuo viso non usi nulla prima della rasatura, né lozioni, né creme.
I tuoi peli, assieme all’umidità, agli oli e alle piccole particelle di pelle, inizieranno ben presto ad accumularsi nella testina del rasoio.
Dato che la maggior parte di noi si rade in bagno (noto per essere caldo ed umido), l’umidità si accumulerà molto rapidamente.
Nel tempo, tutti questi peli, assieme all’umidità e alle cellule di pelle, diventeranno terreno fertile per i batteri.
Cosa bisogna fare?
Semplice…pulisci il rasoio.
Più pulito sarà, più affilato si manterrà nel tempo. Non smetterò mai di sottolinearlo.
Minimo una volta a settimana, devi almeno spazzare via i peli dalla testina di taglio e dalle lame.
Minimo una volta al mese devi effettuare una pulizia completa del rasoio. Devi rimuovere la testina di taglio e le lame e lasciarle a bagno in una soluzione per la pulizia del rasoio, o nell’alcool. Bastano solo uno o due minuti.
In qualche modo, togliere via i peli dalla testina dopo ogni rasatura tiene sotto controllo il proliferare di questi batteri. La pulizia completa disinfetterà completamente la testina del rasoio ed arresterà la loro proliferazione.
Cerca di ricordare l’ultima volta che hai pulito completamente il tuo rasoio. Non lo ricordi più? Se è passato un bel pò di tempo, dovresti seguire i passi successivi e pulirlo…
LE MIGLIORI OFFERTE DI RASOI ELETTRICI
>> Scopri TUTTI i migliori affari di rasoi elettrici di oggi, i prodotti più scontati
I passi per una perfetta pulizia manuale di un rasoio elettrico
La maggior parte dei rasoi elettrici di fascia alta sono dotati di un sistema di pulizia automatico che effettua una pulizia regolare del rasoio senza il tuo intervento.
Tuttavia, molti rasoi elettrici di fascia medio-bassa richiedono una pulizia manuale.
Adesso approfondiamo la pulizia manuale, successivamente quella automatica.
Ricorda – Importante
- Prima di pulire il rasoio elettrico è bene leggere attentamente il manuale del produttore. Ogni marca ha un metodo diverso di pulizia.
- Non dimenticare di staccare la presa del rasoio prima di iniziare la pulizia.
- Prima di mettere il rasoio elettrico sotto l’acqua corrente o di versare liquidi su di esso, ASSICURATI che sia impermeabile e completamente lavabile.
- Ricorda che l’uso di prodotti prima della rasatura, come creme, gel o lozioni, aumentano la proliferazione di batteri, perchè vanno anch’essi ad accumularsi nella testina di taglio. Se li usi, o pulisci più accuratamente il rasoio o lo pulisci più spesso.
- Un ultimo consiglio. NON “sbattere” la testina di taglio sul lavandino per liberarla dai peli. Non immagini quanti danni puoi causare ai meccanismi interni del tuo rasoio! Anche se credi di farlo delicatamente, fidati, usa il pennellino.
Consiglio per i rasoi completamente lavabili
ATTENZIONE. Prima di fare questo “lavoretto” controlla sul manuale se è un’operazione sicura per il tuo rasoio!
I rasoi completamente lavabili (impermeabili), dopo ogni uso possono essere sciacquati sotto l’acqua calda corrente (puoi anche usare un pò di sapone per pulirlo meglio).
Quindi, se è sicuro per il tuo rasoio, sciacqua la testina di taglio dopo ogni utilizzo per evitare l’accumulo di residui.
I passi settimanali per la pulizia del rasoio elettrico

Almeno una volta a settimana, pulisci il rasoio elettrico dai peli accumulati, senza smontarlo.
Con questa semplice operazione ridurrai l’accumularsi di peli, di cellule di pelle e altri residui.
Di cosa hai bisogno
- Il pennellino in dotazione col rasoio o uno spazzolino vecchio a setole morbide
Istruzioni
- Scollega il rasoio da qualsiasi fonte di energia elettrica. Togli le batterie o staccalo dalla presa.
- Molto delicatamente togli la testina di taglio dal suo supporto. Rimuovi i peli e gli altri residui dalla testina usando il pennellino in dotazione o lo spazzolino.
- Pulisci bene sotto la testina di taglio perchè è qui che si accumulano i residui. Usa il pennellino e cerca di eliminare tutti i detriti che trovi.
Passi per la pulizia completa mensile

Almeno una volta al mese fai una pulizia COMPLETA del rasoio elettrico.
Di cosa hai bisogno
- Il pennellino in dotazione col rasoio o uno spazzolino vecchio a setole morbide
- La soluzione di pulizia del rasoio elettrico oppure sapone liquido o alcool
- Asciugamano pulito
Passo 1 – Stacca il rasoio dalla corrente
Prima di iniziare la pulizia, devi esser certo che il rasoio non sia collegato ad una fonte di energia attiva.
Ricorda che elettricità ed acqua non vanno d’accordo, quindi rimuovi le batterie o stacca la presa.
Passo 2 – Ispeziona il rasoio elettrico
Ispeziona bene il tuo rasoio.
Controlla che non ci siamo crepe e che la testina e le guarnizioni siano in buone condizioni.
Passo 3 – Inizia a smontarlo
Rimuovi la testina di taglio ed inizia ad eliminare i residui all’interno.
Fai attenzione a non levare o spostare niente che serva al corretto utilizzo del rasoio.
Sotto la testina, infatti, ci sono dei piccoli e delicati pezzetti meccanici, quindi per evitare disastri, col pennellino, delicatamente, spazza via i residui. Cerca di eliminare tutto quello che trovi.
I modelli impermeabili li puoi mettere sotto l’acqua corrente per rimuovere i peli che il pennellino non è riuscito a raggiungere.
Passo 4 – Pulisci il rasoio elettrico, eliminiamo i batteri
Riempi una ciotolina con detergente per rasoi elettrici oppure con acqua calda e un pò di sapone (ti raccomando mescola bene). Puoi anche usare solo alcool. Tutti e tre i metodi vanno bene, ma acqua e sapone (o l’alcool) sono più economici 😉
Metti la testina di taglio in ammollo nella ciotolina.
Con la testina in ammollo, usa il pennellino in dotazione o lo spazzolino a setole morbide e delicatamente spazza via i detriti.
Dopo un paio di minuti togli la testina dalla soluzione di pulizia e lasciala asciugare su un asciugamano pulito.
Nel frattempo che il rasoio si asciuga, con il pennellino pulisci i residui rimasti (se ce ne sono) e nuovamente ispeziona la testina di taglio per eventuali danni.
In alternativa, per evitare di sprecare troppo liquido per rasoi elettrici o troppo alcool, puoi utilizzare un panno pulito imbevuto di un pò di soluzione (o alcool) e strofinarlo sulle lame.
Ricorda: l’alcool evaporerà rapidamente e non causerà danni ai modelli non impermeabili.
Se devi usare subito il rasoio e non hai tempo di aspettare che si asciughi, asciugalo con un panno.
Passo 5 – Rimonta il rasoio elettrico
Prima di rimontare, assicurati che tutto sia ben asciutto! NON lasciare residui di acqua sulla testina di taglio.
Adesso che tutto è pulito, rimonta il rasoio.
Passo 6 – Lubrifica il rasoio elettrico
Una piccola guida su come farlo è più in basso nell’articolo. Qui troverai la guida più dettagliata.
Passo 7 – Testa il rasoio elettrico
Finalmente è rimasta una sola cosa da fare: testare il rasoio.
Semplicemente accendilo e accertati che funzioni. Se funziona, continua e raditi!
Rasoi elettrici con sistema di pulizia automatico
Attualmente, puoi trovare tantissimi rasoi elettrici con sistema di pulizia automatico, per esempio quelli di questa lista.
Generalmente il sistema di pulizia è combinato col caricabatterie. Ciò significa che, al solo tocco di un bottone, avrai un rasoio elettrico ricaricato, pulito, disinfettato e lubrificato e pronto per l’uso, senza nessun intervento manuale.
Facile, conveniente ed igienico.
Tutti i modelli e le marche di rasoio con sistema di pulizia hanno le stesse funzioni:
- Puliscono. Tutti i peli ed i residui vengono rimossi da una soluzione di pulizia.
- Lubrificano. La soluzione di pulizia spesso contiene anche un lubrificante. Questo assicura il perfetto funzionamento delle lame ed una rasatura più efficiente.
- Asciugano. Il sistema di pulizia è dotato di una funzione che asciuga completamente tutte le parti in movimento del rasoio.
Come lubrificare il tuo rasoio elettrico

La lubrificazione è un’operazione sottovalutata da noi che utilizziamo i rasoi elettrici, ma è importantissima.
Pensaci un attimo, per tagliare i peli questi dispositivi utilizzano delle lame che sfregano tra di loro.
L’efficacia del rasoio dipende al 100% dalle lame, che devono rimanere il più a lungo possibile affilate. Dopo ogni rasatura, però, le lame perdono un pò di affilatezza e la lamina si fa’ più sottile.
Presto o tardi uno di questi due importantissimi elementi può usurarsi completamente.
Se pulite accuratamente, le lame e la lamina durano circa un anno. Ma se aggiungi la lubrificazione, otterrai una rasatura profonda e pulita fino alla fine.
Sul mercato esistono tantissimi spray lubrificanti/disinfettanti, e tutti di ottima qualità.
DOPO aver pulito il rasoio, basta una spruzzata direttamente sulla lamina con il rasoio in movimento. Dato che molti spray sono anche composti di alcool, nello stesso tempo disinfetterai il rasoio.
Se non vuoi usare uno spray lubrificante, puoi anche utilizzare una goccia di olio per bambini o olio minerale direttamente sulla lamina col rasoio elettrico in movimento.
NON usarne più di una goccia, perchè l’olio potrebbe entrare nei meccanismi interni del rasoio e danneggiarlo.
Devo lubrificare il mio rasoio elettrico?
SI, assolutamente. Aiuta a ridurre la frizione tra le lame e la testina, e assicura una migliore rasatura. La lubrificazione allunga la vita delle lame garantendoti sempre una qualità di taglio eccezionale.
Quando lubrificare
Dopo ogni operazione di pulizia.
Soprattutto per i rasoi completamente lavabili è necessaria una lubrificazione regolare.
Se vuoi approfondire l’argomento leggi: Come lubrificare il tuo rasoio elettrico.
Cosa ti serve
In questa guida ti consiglio i migliori oli da utilizzare.
Cosa non usare ASSOLUTAMENTE
- Da evitare l’Olio di oliva. L’Olio per tagliacapelli, olio per macchine da cucire e qualsiasi altro olio per uso generale possono essere usati SOLO se leggeri e poco viscosi. L’olio di oliva non ha un buon odore sul viso e nel rasoio si irrancidisce quando viene esposto all’aria.
Istruzioni
- Accendi il rasoio elettrico
- Spruzza lo spray lubrificante o una goccia di olio per bambini/minerale sulla testina
- Ascolta attentamente e fai attenzione al cambio di velocità del rasoio elettrico. Quando cambia velocità, l’olio o lo spray stanno facendo effetto 😉
- Spegni il rasoio. Adesso è pronto per la nuova rasatura!
Per andare ancor di più nel dettaglio vediamo come pulire i rasoi in base alle disposizioni del produttore….
Come pulire il tuo rasoio elettrico Braun
Alcuni rasoi elettrici Braun vengono venduti con un sistema di pulizia automatico che farà, al tuo posto, gran parte del lavoro di pulizia.
Altri modelli non hanno il sistema di pulizia e devono essere puliti manualmente.
Dopo ogni rasatura dovresti sciacquare la testina del rasoio con acqua caldissima e periodicamente usare un sapone liquido per sanitizzare.
Il tuo rasoio Braun dovrebbe esser dotato di pennellino di pulizia. Rimuovi la testina di taglio. Spazza via tutti i peli ed i residui che vedi, sia sulla testina di taglio che sotto.
E’ importante non provare a pulire la lamina col pennellino, potresti danneggiarla. Delicatamente sciacquala sotto l’acqua calda.
Per maggiori informazioni su come pulire i rasoi Braun, visita il sito ufficiale Braun.
Come pulire il tuo rasoio elettrico Panasonic
Se il tuo rasoio elettrico Panasonic non ha un’unità di pulizia, dovrai pulirlo manualmente.
Spruzza del sapone liquido sopra la lamina metallica (la rete sopra le lame).
Adesso accendi il rasoio e tieni la testina sotto acqua corrente calda. Fallo per circa 20 secondi e poi spegni il rasoio. Togli la lamina e sciacqua le lame interne con acqua calda corrente.
Per eliminare i peli difficili, quelli che l’acqua non è riuscita a pulire, usa il pennellino in dotazione.
Mi raccomando, pulisci il tuo rasoio regolarmente per impedire l’accumulo di peli e per uccidere i batteri.
Come pulire il tuo rasoio elettrico Philips
Se possiedi un rasoio elettrico Philips che non ha il suo sistema di pulizia, purtroppo ti tocca pulirlo manualmente.
Con molta attenzione togli la testina di taglio per esporre le lame.
Sciacqua le lame sotto acqua calda corrente per un paio di minuti. Questa semplice operazione dovrebbe rimuovere gran parte dei peli incastrati nella testina di taglio.ù
Se rimangono dei peli che l’acqua non è riuscita ad eliminare, usa il pennellino in dotazione e molto delicatamente spazza via tutti i peli.
Assieme all’acqua calda, ti consiglio di usare regolarmente un pò di sapone liquido, per pulire la testina di taglio ed eliminare i batteri.
Quando devo cambiare le lame e la lamina?
Ogni produttore ha le sue disposizioni su quando devono essere cambiate.
Per me bisogna cambiare la lamina e le lame CONTEMPORANEAMENTE una volta all’anno.
Perchè cambiarli nello stesso momento?
Perchè dopo un anno di rasature, le lame cominciano a perdere l’affilatura. Questo non solo influenza la qualità del taglio, ma aumenta il rischio che si possa creare un buco nella lamina, che potrebbe graffiarti la pelle.
Conclusioni
In questa guida abbiamo visto l’importanza di una pulizia regolare del rasoio elettrico.
Lo ripeto ancora una volta…
Non dimenticare di pulire e prenderti cura del tuo rasoio elettrico. Durerà molto più a lungo e ti garantirà una qualità di rasatura costante nel tempo.
Ti è piaciuta questa guida? Allora leggi gli altri miei articoli….
11 risposte su “Pulizia e Manutenzione del Tuo Rasoio Elettrico”
Complimenti, la migliore guida che finora ho letto sulla manutenzione del rasoio.
Ma per olio per bambini o olio minerale si intende il classico olio johnson di facile reperibilità?
Grazie Luca, gentilissimo,
si, per olio per bambini intendo proprio quello (anche se può cambiare la marca).
L’olio minerale è un pò diverso, ma anch’esso facilmente reperibile.
Saluti da BenRasato
Grazie
Ciao! Io ho un rasoio Braun Serie7 wet&dry, mi chiedevo, per la manutenzione e lubrificazione, dato che non posso usare spray e oli appositi perchè contengono un conservante al quale sono allergico cosa posso usare? E’ sufficiente il lavaggio sotto acqua corrente o le lame alla lunga ne risentono (durano meno)?
Ho letto di acqua e sapone, alcool e oli vari ma molti sconsigliano questi fai da te e dicono di seguire solo le indicazioni sulle istruzioni per evitare di rovinare le lame e il rasoio.
HO SEMPRE COMPRATO LE CARTUCCE PER PULIRE AUTOMATICAMENTE IL MIO RASOIO BRAUN . MI CHIEDO NELLO STESSO CONTENITORE (CARTUCCIA) POSSO METTERE IL LIQUIDO BRAUN (CONFEZIONE DA LITRO) ED OTTENERE LO STESSO RISULTATO?
Ciao Guido. Su tutti i manuali, Braun sconsiglia assolutamente di riempire la cartuccia, ma di sostituirla con una ricarica originale Braun.
Saluti, Gianluca – Benrasato
Buonasera, ho un dubbio in merito al 9296cc braun, avendo la stazione di pulizia necessità comunque di olio periodico? Grazie a chi potesse esseremi d’aiuto
Ciao Guglielmo, no, non serve. La soluzione all’interno della stazione di pulizia pulisce e lubrifica il rasoio.
Saluti da Benrasato
Buongiorno.
Ho acquistato, seguendo anche le vostre ottime guide, un rasoio Philips 7370 (avendo una pelle tendente ad irritarsi facilmente), non dotato di basi di pulizia, e, unitamente a questo, una bomboletta di spray disinfettante/lubrificante hq110, sempre Philips. Le istruzioni sull’uso di questa bomboletta non sono però molto chiare.
Il punto è questo: cosa precisamente va spruzzato con questo tipo di lubrificante? Le sole lame, estratte dall’alloggiamento, dovendo quindi smontare la parte superiore del rasoio e le testine di rasatura in maniera completa, o anche la parte esterna del rasoio (quella anti-attrito in azzurro, tanto per capirsi)? La parte esterna potrebbe subire danni dal prodotto in questione se dovesse entrarvi in contatto?
Ringraziando sin d’ora, auguro buona domenica.
Ciao Simone. Ti rimando ad un link su youtube che ti mostra i passi da seguire per usare al meglio lo spray hq110. E’ in inglese … ma basta seguire gli step. 😉
Saluti da Benrasato
Grazie mille. Riporto anche uno stralcio della chat avuta con un addetto philips al riguardo, se a qualcuno può interessare:
IO:Purtroppo le istruzioni presenti sulla confezione sono a dire poco stringate e non ho capito se le lame e la testina di rasatura vadano smontate completamente o se lo spray vada utilizzato solo sulle lame o sull’intera testina, parte anti attrito in plastica azzurra compresa. Il rasoio, nel mio caso, è un 7370.
Ass: Non c’è bisogno di smontarlo per mettere lo spray perchè appunto si tratta di spray e quindi aderisce in tutte le parte delle testine .